I LUOGHI DELLA LIGURIA

La Spezia

La città di La Spezia è uno dei fulcri culturali ed economici della Liguria,
nel mezzo del Golfo dei Poeti e vicina alle Cinque Terre.

La Spezia è la città principale del Levante Ligure ed è il fulcro centrale del celebre Golfo dei Poeti, che si estende da Lerici fino al borgo di Portovenere: è una città peculiare in quanto al suo interno e nei propri immediati dintorni racchiude sia un ricco patrimonio storico e culturale (che si riflette nell’architettura degli edifici, nei monumenti e nei musei) sia i segni dello sviluppo economico e industriale iniziato nel XIX secolo grazie all’Arsenale Militare (realizzato per volere del Conte Cavour).

 

La città di La Spezia presenta vie larghe che si diramano in mezzo ad affascinanti palazzi d’epoca e che attraversano il centro storico e le piazze della città: Via Prione è forse una delle più celebri ed è caratterizzata da un’ampia zona pedonale che congiunge il lato mare (dove è presente la Passeggiata Morin e dove è possibile avere una visuale su tutto il Golfo di La Spezia) con la stazione ferroviaria, mentre attorno ad essa stretti vicoli e carruggi percorrono il resto del centro storico (nel quale sono presenti le residenze dei marchesi Doria e dei principi Massa) e contribuiscono a mantenere un’atmosfera tipicamente ligure all’interno della città.

I LUOGHI DELLA LIGURIA

La Spezia

La città di La Spezia è uno dei fulcri culturali ed economici della Liguria,
nel mezzo del Golfo dei Poeti e vicina alle Cinque Terre.

Vie in centro di La Spezia

La Spezia è la città principale del Levante Ligure ed è il fulcro centrale del celebre Golfo dei Poeti, che si estende da Lerici fino al borgo di Portovenere: è una città peculiare in quanto al suo interno e nei propri immediati dintorni racchiude sia un ricco patrimonio storico e culturale (che si riflette nell’architettura degli edifici, nei monumenti e nei musei) sia i segni dello sviluppo economico e industriale iniziato nel XIX secolo grazie all’Arsenale Militare (realizzato per volere del Conte Cavour).

La città di La Spezia presenta vie larghe che si diramano in mezzo ad affascinanti palazzi d’epoca e che attraversano il centro storico e le piazze della città: Via Prione è forse una delle più celebri ed è caratterizzata da un’ampia zona pedonale che congiunge il lato mare (dove è presente la Passeggiata Morin e dove è possibile avere una visuale su tutto il Golfo di La Spezia) con la stazione ferroviaria, mentre attorno ad essa stretti vicoli e carruggi percorrono il resto del centro storico (nel quale sono presenti le residenze dei marchesi Doria e dei principi Massa) e contribuiscono a mantenere un’atmosfera tipicamente ligure all’interno della città.

Passeggiata Morin a La Spezia
Vie in centro di La Spezia
Passeggiata Morin a La Spezia
Stazione Ferroviaria di La Spezia

All’interno della città vi sono numerose manifestazioni ed eventi che animano ulteriormente sia la zona del molo e della Passeggiata Morin che il resto del centro storico: fra gli eventi principali sono in assoluto da ricordare il Palio del Golfo (che si tiene la prima domenica di Agosto), la Fiera di San Giuseppe (che affolla verso la fine di Marzo la città con bancarelle di tutti i ipi) e la Festa della Marineria (che si tiene a Ottobre e anima la città enfatizzando la sua tradizione marinara).

Numerosissimi sono inoltre i luoghi e i punti di interesse, sia per i turisti che per i locali: La Spezia gode infatti della presenza di numerosi musei come il CAMeC (museo di arte moderna), il museo Amedeo Lia, il museo Navale e il museo del Sigillo (unico in Italia e famoso nel mondo). Al loro interno si tengono numerose manifestazioni, mostre ed eventi durante tutto l’anno, e racchiudono un patrimonio artistico e culturale che testimonia l’importanza storica della città e del territorio. Altro luogo di interesse culturale è il Teatro Civico di La Spezia, che sorge nel cuore del centro storico della città e la cui costruzione risale a metà dell’800.

Assieme ai musei sono presenti inoltre, come accennato, diversi monumenti e palazzi d’epoca: fra questi i più antichi sono il Castello di San Giorgio (risalente a metà del XIII secolo e restaurato nei giorni nostri per essere reso visitabile) e la Chiesa di Santa Maria (anch’essa risalente all’epoca medioevale e situata nel centro storico di La Spezia, usata in passato per ospitare il “Parlamento” cittadino).

Ad adornare ulteriormente la città vi sono poi i Giardini Pubblici, la cui creazione risale a metà Ottocento: i giardini di La Spezia sono ricchi di diverse specie botaniche assortite e ospitano il monumento di Giuseppe Garibaldi, il Centro polivalente Salvador Allende (in cui si tengono moltissimi eventi culturali) e Il Palco della Musica.

All’interno della città vi sono numerose manifestazioni ed eventi che animano ulteriormente sia la zona del molo e della Passeggiata Morin che il resto del centro storico: fra gli eventi principali sono in assoluto da ricordare il Palio del Golfo (che si tiene la prima domenica di Agosto), la Fiera di San Giuseppe (che affolla verso la fine di Marzo la città con bancarelle di tutti i ipi) e la Festa della Marineria (che si tiene a Ottobre e anima la città enfatizzando la sua tradizione marinara).

Numerosissimi sono inoltre i luoghi e i punti di interesse, sia per i turisti che per i locali: La Spezia gode infatti della presenza di numerosi musei come il CAMeC (museo di arte moderna), il museo Amedeo Lia, il museo Navale e il museo del Sigillo (unico in Italia e famoso nel mondo). Al loro interno si tengono numerose manifestazioni, mostre ed eventi durante tutto l’anno, e racchiudono un patrimonio artistico e culturale che testimonia l’importanza storica della città e del territorio. Altro luogo di interesse culturale è il Teatro Civico di La Spezia, che sorge nel cuore del centro storico della città e la cui costruzione risale a metà dell’800.

Stazione Ferroviaria di La Spezia

Assieme ai musei sono presenti inoltre, come accennato, diversi monumenti e palazzi d’epoca: fra questi i più antichi sono il Castello di San Giorgio (risalente a metà del XIII secolo e restaurato nei giorni nostri per essere reso visitabile) e la Chiesa di Santa Maria (anch’essa risalente all’epoca medioevale e situata nel centro storico di La Spezia, usata in passato per ospitare il “Parlamento” cittadino).

Ad adornare ulteriormente la città vi sono poi i Giardini Pubblici, la cui creazione risale a metà Ottocento: i giardini di La Spezia sono ricchi di diverse specie botaniche assortite e ospitano il monumento di Giuseppe Garibaldi, il Centro polivalente Salvador Allende (in cui si tengono moltissimi eventi culturali) e Il Palco della Musica.